Con il Festival Internazionale di Musica di Savona desideriamo creare, nell’area savonese, un appuntamento fisso capace di promuovere concerti di profilo nazionale e internazionale, con concreti vantaggi per il territorio e significative ricadute socio-culturali sulla comunità.
Una caratteristica forte del Festival è quella di voler proporre un repertorio rappresentativo delle realtà concertistiche italiane e di altri paesi, con particolare riguardo alla comune matrice culturale europea. Siamo convinti che una offerta musicale di alto livello possa coinvolgere un pubblico più vasto di quello specialistico, se sarà capace di proporre in maniera innovativa il repertorio classico, coinvolgendo direttamente i protagonisti, in base alle loro peculiarità artistiche e in funzione di quel mix culturale su cui si intende costruire l’evento.
L’apertura verso l’internazionalità, altra specifica cifra distintiva del Festival, sarà un elemento determinante per la realizzazione del progetto. Il Festival, con i suoi eventi realizzati in luoghi storici e in edifici artistici della città, vuole porsi come un ulteriore strumento utile a valorizzare il patrimonio artistico e monumentale della città, a tal fine ci auguriamo che esso possa rappresentare un sicuro richiamo per molti visitatori, che si inseriranno naturalmente, incrementandolo, nel flusso turistico già consolidato verso Savona città dei Papi.
La gratuità dell’accesso alla maggior parte degli eventi, oltre all’eccellenza degli artisti, contribuirà a garantire la più ampia partecipazione, permettendo a chiunque di avvicinarsi al mondo affascinante di questa musica, troppo spesso ritenuta appannaggio privilegiato di pochi iniziati.
Per incoraggiare la creatività in campo musicale, sarà organizzato annualmente un concorso di composizione che porterà a Savona da tutto il mondo, i migliori talenti compositivi emergenti. I brani vincitori saranno eseguiti in un concerto nell’ambito delle edizioni del Festival e anche la cerimonia di premiazione sarà un elemento integrante della rassegna.
ALMA SAXOPHONE QUARTET
Simone Bellagamba – Saxofono soprano
Andrea Piccione – Saxofono contralto
Davide Lucente – Saxofono tenore
Andrea Leonardi – Saxofono baritono
Leonard Bernstein (1918-1990):
Candide – Ouverture (Arr. M. Pontini)
Estratti da West Side Story (Arr. P. Marillia)
George Gershwin (1898-1937): Selezione da Porgy and Bess (Arr. B. Holcombe)
Glenn Miller (1904-1944): Salute to Glenn Miller (Arr. B. Holcombe)
Chick Corea (1941-2021): Tribute to Chick Corea (Arr. R. Nebbiosi)
Frank Zappa (1940-1993): Frank Zappa medley (Arr. R. Nebbiosi)
Concerto dedicato al ricordo di Rosanna Ottonello in Bonfiglio
In collaborazione con l’Accademia degli Sfaccendati di Ariccia
FABRIZIO ZOFFOLI – Violino
ARIANNA PASOLI – Violino
DAVIDE NAVELLI – Viola
GIADA MORETTI – Violoncello
GIULIA LOPERFIDO – Pianoforte
Ermanno Wolf-Ferrari (1876-1948): Quintetto in Reb magg. per pianoforte e archi Op. 6
I – Tranquillo ed espressivo
II – Canzone. Adagio
III – Capriccio. Gagliardo e vivace assai
IV – Finale. Sostenuto molto – Allegro moderato
Johannes Brahms (1833-1897): Quintetto in Fa min. per pianoforte e archi Op. 34
I – Allegro non troppo
II – Andante, un poco Adagio
III – Scherzo. Allegro e Trio
IV – Finale. Poco sostenuto – Allegro non troppo
GLI ORGANI DELLA DIOCESI DI SAVONA – NOLI
ANDREA MACINANTI – Organo
Pietro Bossi (1834-1896): Sonata all’Offertorio
Costante Adolfo Bossi (1876-1953): Quattro pezzi Op. 39 – Ad Arrigo Boito
Preludio festivo
Trio
Invocazione
Finale
Marco Enrico Bossi (1861-1925): Tre momenti francescani – A Pietro Alessandro Yon
Fervore
Colloquio con le rondini
Beatitudine
Renzo Rinaldo Bossi (1883-1965): Toccata – A Costante Adolfo Bossi
GIACOMO ARFACCHIA – Clarinetto
DANIELE SIMONIELLO – Clarinetto
GABRIELE DURANTI – Pianoforte
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847): Konzertstück n. 1 Op. 113 in Fa min.
Konzertstück n. 2 Op. 114 in Re min.
Franz Liszt (1811-1886): Tarantella da Venezia e Napoli, Années de pèlerinage II, Supplément, S.162
Luigi Bassi (1833-1871): Gran duetto concertato sull’opera La Sonnambula di Vincenzo Bellini
Amilcare Ponchielli (1834-1886): Il Convegno. Divertimento per due clarinetti e pianoforte Op. 76
GABRIELLA COSTA – Soprano
ANDREA BACCHETTI – Pianoforte
Claude Debussy (1862-1918): da Children’s Corner
Jimbo’s lullaby
The little shepherd
Pianoforte solo
Gabriel Fauré (1845-1924):
Clair de lune Op. 46 n. 2
Chanson d’amour Op. 27 n. 1
Maurice Ravel (1875-1937): Cinq Mèlodies populaires grecques
Chanson de la mariée
Là bas vers l’église
Quel galant m’est comparable
Chanson des queilleuses de lentisques
Tout gai!
Lili Boulanger (1893-1918): Prélude en Reb per pianoforte
Nadia Boulanger (1887-1979):
Cantique
Chanson
Élégie
Aaron Copland (1900-1990): dalle Old American Songs
Long time ago
Zion’s walls
George Gershwin (1898-1937): da Strike up the band
The man I love
da Porgy and Bess
Summertime
Samuel Barber (1910-1981):
dalle Hermit songs Op. 29
St. Ita’s vision
The secret of the old Op. 13 n. 2
Nocturne Op. 13 n. 4
AMIR SALHI – Pianoforte
Fryderyk Chopin (1810-1849): Fantasia in Fa min. Op. 49
Johann Sebastian Bach (1685-1750)/Ferruccio Busoni (1866-1924): Ciaccona in Re min.
Modest Petrovič Musorgskij (1839-1881): Quadri di un’esposizione
QUARTETTO PAGANINI
Stefano Cometto – Violino
Giovanni Brasciolu – Viola
Michelangiolo Ranieri Mafucci – Violoncello
Carlo Guillermo Fierens – Chitarra
Niccolò Paganini (1782-1814):
Duo per violino e violoncello n. 2 in Sol magg. M.S.107
I – Allegro
II – Rondò – Presto
Quartetto con chitarra n. 2 Op. 4 in Do magg. M.S.29
I – Moderato
II – Minuetto – Andante
III – Larghetto
IV – Rondò – Allegretto
Quartetto con chitarra n. 9 in Do magg. M.S.36
I – Allegro
II – Minuetto alla valtz
III – Adagio sostenuto appassionatamente
IV – Allegro vivace
I PERCUSSIONISTI DELLA SCALA
Gianni Massimo Arfacchia
Francesco Muraca
Gerardo Capaldo
Elio Marchesini
Mitch Markovich (1944): Teamwork
Four Horsemen
Isaiah Petrie: Enchanted Colors
Evan Chapman (1991): Second Thoughts
Philip Glass (1937): Love Divided By
Astor Piazzolla (1921-1992): Esqualo
Leonard Bernstein (1918-1990): Fantasia da West Side Story
CARLO SOLINAS – Pianoforte
Johann Sebastian Bach (1685-1750)/Ferruccio Busoni (1866-1924): Nun komm der Heiden
Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sonata n. 31 Op. 110 in Lab magg.
I – Moderato cantabile, molto espressivo
II – Molto allegro
III – Adagio, ma non troppo
IV- Fuga. Allegro ma non troppo
Robert Schumann (1810-1856): Tre Romanze per pianoforte Op. 28
I – Sehr markirt
II – Einfach
III – Sehr markirt
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915): Sonata n. 5 in Fa# magg. Op. 53
Allegro. Impetuoso. Con stravaganza
In collaborazione con ICIT – Istituto di Cultura Italo Tedesco di Savona
OTTONI DELLA GEWANDHAUSORCHESTER DI LIPSIA
Lukas Beno – Tromba
Jonathan Müller – Tromba
Jan Wessely – Corno
Tobias Hasselt – Trombone
Robert Schulz – Bassotuba
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Fuga in Sol min. BWV578 (Trascr. Romm)
Ayis Ioannides (1943): Reminiszenzen
Johann Sebastian Bach: Contrapunctus VIII da Die Kunst der Fuge BWV1080
Robert Hutchinson (1970): Brass Quintet
I – Allegro
II – Adagietto
III – Vivace
Kevin McKee (1980): Escape
Iron Horse
I – The Blue Goose
II – Highball On White Pass
Stephen Sondheim (1930-2021): Send In The Clowns
Fats Waller (1904-1943): Ain’t Misbehavin’
Canto tradizionale: Just a closer walk
DUO MARANGONI – ORENI
Alessandro Marangoni – Pianoforte
Paolo Oreni – Organo
Johann Sebastian Bach (1685-1750)/Ferruccio Busoni (1866-1924): Concerto BWV1052
César Franck (1822-1890): Prélude, fugue et variation en Si min. per pianoforte e organo Op. 18
Fryderyk Chopin (1810-1849): Andante spianato e Grande polacca brillante Op. 22
(Trascr. per pianoforte e organo)
Franz Liszt (1811-1886)/Jean Guillou (1930-2019): Fantasia e fuga sul nome BACH
Carlo Galante (1959): Gioacchiniana, fantasia su temi di Rossini per pianoforte e organo
In collaborazione con ICIT – Istituto di Cultura Italo Tedesco di Savona
FRIEDEMANN WUTTKE – Chitarra
Niccolò Paganini (1782-1814):
Dai Ghiribizzi per chitarra sola M.S.43 n. 17 Le streghe e n. 18
Fernando Sor (1778-1839): 5 Minuetti
Minuetto in Do magg. Op. 22
Minuetto in La min. Op. 11 n. 7
Minuetto in Do magg. Op. 25
Minuetto in La magg. Op. 11 n. 6
Minuetto in Re magg. Op. 11 n. 5
Johann Sebastian Bach (1685-1750):
Preludio in Re min. BWV999
Andante in Do magg. BWV1003
Sarabanda in La min. BWV1011
Sarabanda in Si min. BWV1002
Sarabanda in Re magg. BWV1007
Heitor Villa-Lobos (1887-1959): dagli Etudes & Preludes
Prelude n. 1
Prelude n. 2
Prelude n. 3
Prelude n. 4
Prelude n. 5
Ferdinando Carulli (1770-1841):
Sonatina in Do magg. Op. 52
I – Andante con moto
II – Allegro maestoso
Isaac Albeniz (1860-1909):
Dalla Suite española Op. 47 n. 1
Asturias (Leyenda)
Fernando Sor
Grand Solo Op. 14
Introducion y Allegro
QUARTETTO ALFIERI con Tazio Brunetta
Davide Moro – Violino
Matteo Baldoni – Violino
Matteo Introna – Viola
Sofia Bellettini – Violoncello
Tazio Brunetta – Violoncello
Alessandro Scarlatti (1660-1725): Sonata n. 3 a quattro senza cembalo in Sol min.
I – Fuga
II – Grave
III – Allegro
IV – Minuetto
Niccolò Paganini (1782-1840): Quartetto n. 2 in Mib magg. M.S.20
I – Moderato
II – Minuetto – Allegretto
III – Adagio con trasporto
IV – Finale – Prestissimo
Ludwig van Beethoven (1770–1827): Sonata in La magg. Op. 4 “a Kreutzer”
Trascrizione anonima del 1832 per quintetto d’archi
I – Adagio sostenuto – Presto
II – Andante con variazioni
III – Finale (Presto)
LA CETRA – BASEL
ANDREA MARCON – Direttore e Concertatore al Cembalo
Priska Comploi – Flauto e Oboe
Luca Giardini – Violino
German Echeverri – Violino
Ayako Matsunaga – Viola
Johannes Kofler – Violoncello
Riccardo Coelati Rama – Violone
Prof. MICHELE DANIELI – Storico dell’Arte e Narratore
LE MUSE SORELLE – Arte e Musica dialogano a Venezia
Marco Uccellini (1603-1680): Bergamasca dalle Sonate, arie et correnti Op. 3
Dario Castello (1602-1631): Sonata XV, a quattro e basso continuo dalle Sonate Concertate in Stil Moderno
Tarquinio Merula (1595-1665): Ballo detto Polliccio e Ciaccona dalle Sonate concertate per chiesa e camera Op. 12
Alessandro Scarlatti (1660-1725): Concerto in La min. per flauto e archi dalle Nove Sonate per flauto, violini, violoncello e basso continuo
Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto in Sol min. per archi RV157
I – Allegro
II – Largo
III – Allegro
Alessandro Marcello (1673-1747): Concerto in Re min. per oboe, archi e basso continuo S.Z.799
I – Andante e Spiccato
II – Adagio
III – Presto
Antonio Vivaldi: Concerto in Sol min. per archi RV152
I – Allegro molto
II – Andante molto e sempre pianissimo
III – Allegro molto
QUARTETTO EOS
Elia Chiesa – Violino
Giacomo Del Papa – Violino
Alessandro Acqui – Viola
Silvia Ancarani – Violoncello
Filippo Del Corno (1970): Allegro
Dmitri Dmitrievič Šostakóvič (1906-1975): Quartetto per archi n. 8 in Do min. Op. 110
I – Largo
II – Allegro molto
III – Allegretto
IV – Largo
V – Largo
Ludwig van Beethoven (1770–1827): Quartetto per archi Op. 18 n. 6 in Sib magg.
I – Allegro con brio
II – Adagio ma non troppo
III – Scherzo – Allegro
IV – La Malinconia. Adagio
V – Allegretto quasi Allegro
DUO LUOGHI IMMAGINARI
Elena Bakanova – Soprano
Raffaele Mascolo – Pianoforte
…..cartoline e liriche da camera ……
Gaetano Donizetti (1797-1848):
La conocchia
Il Crociato
Il Barcaiolo
Gioacchino Rossini (1792-1868): Une caresse à ma femme, per pianoforte solo
Giuseppe Verdi (1813-1901):
Perduta ho la pace
Stornello
Brindisi
Giacomo Puccini (1858-1924):
Terra e Mare
A te
Sogno d’or
Piccolo valzer, per pianoforte solo
Francesco Paolo Tosti (1846-1916):
Ideale
Sogno
L’ultima canzone
CONCORSO DI COMPOSIZIONE TORRE DELLA QUARDA
CON IL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE ROFFREDO CAETANI DI SERMONETA
dèdalo ensemble
Daniela Cima – Flauto
Nicola Zuccalà – Clarinetto
Michela Dapretto – Violino
Carlo Costalbano – Viola
Matteo Zurletti – Violoncello
Chiara Rizza – Pianoforte
DIRETTORE: Vittorio Parisi
Brano vincitore della sezione ensemble del concorso di composizione Torre della Quarda
Brano vincitore della sezione Solo del concorso di composizione Torre della Quarda
Brano vincitore della sezione Duo del concorso di composizione Torre della Quarda
Azio Corghi (1937-2022): Affekte
Giancarlo Facchinetti (1936-2017): Divertimento III
CONCORSO DI COMPOSIZIONE TORRE DELLA QUARDA
In collaborazione con ProQuartet – Parigi
TRIO ARALIA
Iris Scialom – Violino
Magali Mouterde – Violoncello
Théodore Lambert – Pianoforte
Brano vincitore della sezione Trio del concorso di composizione Torre della Quarda
Bedřich Smetana (1824-1884): Trio in Sol min. Op. 15
I – Moderato assai – Più animato
II – Allegro, ma non a agitato
III – Presto
Maurice Ravel (1875-1937): Trio in La min. M.67
I – Modéré
II – Pantoum. Assez vite
III – Passacaille. Très large
IV – Final. Animé
GIOVANNI ANGELERI – Violino
MICHELE TRENTI – Chitarra
Niccolò Paganini (1782-1840):
Sei cantabili e valtz M.S.124-129
Sonata a violin solo M.S.83
Dai Ghiribizzi per chitarra sola M.S.43 n. 43 – 22 – 41 – 38
Dai Duetti M.S.110
Duetto N. 1
Duetto N. 3