Con il Festival Internazionale di Musica di Savona desideriamo creare, nell’area savonese, un appuntamento fisso capace di promuovere concerti di profilo nazionale e internazionale, con concreti vantaggi per il territorio e significative ricadute socio-culturali sulla comunità.
Una caratteristica forte del Festival è quella di voler proporre un repertorio rappresentativo delle realtà concertistiche italiane e di altri paesi, con particolare riguardo alla comune matrice culturale europea. Siamo convinti che una offerta musicale di alto livello possa coinvolgere un pubblico più vasto di quello specialistico, se sarà capace di proporre in maniera innovativa il repertorio classico, coinvolgendo direttamente i protagonisti, in base alle loro peculiarità artistiche e in funzione di quel mix culturale su cui si intende costruire l’evento.
L’apertura verso l’internazionalità, altra specifica cifra distintiva del Festival, sarà un elemento determinante per la realizzazione del progetto. Il Festival, con i suoi eventi realizzati in luoghi storici e in edifici artistici della città, vuole porsi come un ulteriore strumento utile a valorizzare il patrimonio artistico e monumentale della città, a tal fine ci auguriamo che esso possa rappresentare un sicuro richiamo per molti visitatori, che si inseriranno naturalmente, incrementandolo, nel flusso turistico già consolidato verso Savona città dei Papi.
La gratuità dell’accesso alla maggior parte degli eventi, oltre all’eccellenza degli artisti, contribuirà a garantire la più ampia partecipazione, permettendo a chiunque di avvicinarsi al mondo affascinante di questa musica, troppo spesso ritenuta appannaggio privilegiato di pochi iniziati.
Per incoraggiare la creatività in campo musicale, sarà organizzato annualmente un concorso di composizione che porterà a Savona da tutto il mondo, i migliori talenti compositivi emergenti. I brani vincitori saranno eseguiti in un concerto nell’ambito delle edizioni del Festival e anche la cerimonia di premiazione sarà un elemento integrante della rassegna.
DUO NOLI – SOATTIN
Roberto Noli – chitarra
Luca Soattin – chitarra
Filippo Gragnani (1768-1820): Duo n. 2
I – Moderato
II – Adagio
III – Polacca
Niccolò Paganini (1782-1840): Sonata n. 33 M.S. 84
I – Minuetto
II – Andantino
Roberto Noli, chitarra
Ferdinando Carulli (1770-1841): Petit Duo Dialogue n. 2, Op. 34
I – Largo
II – Poco Allegretto
Le Bouquet (le Jasmin) Op. 273 – Prima esecuzione in tempi moderni
I – Andante sostenuto
II – Andante
III – Presto
Niccolò Paganini: Sonata n. 28 M.S. 84
I – Andantino amoroso
II – Minuetto
(Accordatura: Re4, Si3, Sol3, Re3, Sol2, Re2)
Luca Soattin, chitarra
Ferdinando Carulli: Duo pour deux guitares n. 2
I – Thêma et Variations
II – Larghetto
III – Allegretto ma non troppo
Mauro Giuliani (1781-1829): Le Avventure di Amore, Op. 116
L’Invito al ballo
L’Affetto
La Dichiarazione
Il Rifiuto
Il Dispiacere
La Disperazione
La Partenza
Il Pentimento
Il Ritorno
La Pace – Finale
ACCADEMIA ERARD – con strumenti originali
Enrico Filippo Maligno – violino
Cristiano Delpriori – viola
Federica Ragnini – violoncello
Matilde Oppizzi – chitarra
Niccolò Paganini (1782-1840): Rondò per violino e violoncello M.S.63
Quartetto per violino, viola, violoncello e chitarra N.13 in Fa magg. M.S.40
Felice Giardini (1716-1796): Trio Op.20 n. 6 in Sol magg.
Niccolò Paganini: Sonata con variazioni in Re magg. per violino, viola, violoncello e chitarra M.S.132
ORCHESTRA DA TRE SOLDI
Gianni Gilli – clarinetto, clarinetto basso
Matteo Castellan – fisarmonica
Massimiliano Gilli – violino
Paola Secci – violoncello
Paolo Grappeggia – contrabbasso
Pietro Ballestrero – chitarra
Chiara Rosso – voce
Ma’ nouche (Orchestra da Tre Soldi)
Musette (Orchestra da Tre Soldi)
Era Hora (Orchestra da Tre Soldi)
Heitor Villa Lobos (1887-1959): Samba Classico (arr. Orchestra da Tre Soldi)
Kurt Weill (1900-1950): Nannas Lied (arr. Orchestra da Tre Soldi)
K. Weill: Saga Of Jenny (arr. Orchestra da Tre Soldi)
Un poquito di Riviera (Orchestra da Tre Soldi)
Shortinho (Orchestra da Tre Soldi)
2-0 (Orchestra da Tre Soldi)
Antonio Carlos Jobim (1927-1994): Sabià (arr. Paola Secci, Massimiliano Gilli)
Ariel Ramirez (1921-2010): Alfonsina y el mar (arr. Orchestra da Tre Soldi)
Weill: I’m a Stranger Here Myself (arr. Orchestra da Tre Soldi)
16/8 in New York (Orchestra da Tre Soldi)
Crome stai? (Orchestra da Tre Soldi)
Promenade/Les Tziganes (Orchestra da Tre Soldi)
ENSEMBLE NUOVE MUSICHE
Filippo Del Noce – flauto
Elena Bacchiarello – clarinetto
Davide Nari – saxofono
Vincenzo Atanasio – tromba
Marcello Repola – percussioni
Anna Freschi – violoncello
Lorenzo Guida – violoncello
Henry Brown – voce recitante
Francesco Ottonello – direttore
Luca Benatti (1982): Around the loop, per violoncello e loop station (commissione ENM)
William Turner Walton (1902-1983): Façade – An Entertainment
In collaborazione con ICIT – Savona
STRUMENTISTI DEI WIENER PHILARMONIKER
Tibor Kovac – violino
Lara Kusztrich – violino
Holger Tautscher Groh – viola
Orfeo Mandozzi – violoncello
Franz Joseph Haydn (1732-1809): Quartetto Op. 64 n. 5 in Re magg. “L’Allodola”
I – Allegro moderato
II – Adagio cantabile
III – Minuetto (Allegretto—Trio)
IV – Finale (Vivace)
Giuseppe Verdi (1813-1901): Quartetto per archi in Mi min.
I – Allegro
II – Andantino con eleganza
III – Prestissimo
IV – Scherzo. Fuga. Allegro assai mosso
In collaborazione con ICIT – Savona
MARIE-LUISE BODENDORFF – pianoforte
Gianluca Deserti (1963): Souvenir d’une ancienne clochette, su un tema paganiniano (commissione ENM)
Franz Joseph Haydn (1732-1809): Sonata in Mi min. n. 53 Hob. XVI:34
I – Presto
II – Adagio
III – Vivace molto
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915): Sonata-Fantasia n. 2 Op. 19 in Sol# min.
I – Andante
II – Finale – Presto
Friedrich Kuhlau (1786-1832): Fantasia Op. 93 su temi svedesi
Sergej Vasil’evič Rachmaninov (1873-1943): Sonata n. 2 Op. 36 in Sib min.
I – Allegro agitato
II – Non allegro – Lento
III – L’istesso tempo – Allegro molto
Il SOFFIO DEL VENTO – Racconti in musica dalla Francia , dall’Italia e dall’Irlanda
Fabio Rinaudo – uilleanpipes, musette bechonnet, whistle
Silvano Rodi – organo
Presentazione della Uillean pipes
May morning dew (tradizionale irlandese XVIII secolo)
Reel (anonimo irlandese del XVIII secolo)
Henry Purcell (1659-1695): Ciaccona da The Fairy Queen (trascrizione per organo)
A new Irish tune (thin wisthle e organo)
La volta (organo)
A new Scotch tune (organo e uillian pipes)
William Byrd (1543-1623): Callino Casturame
La volta
John Playford (XVI sec.): Stingo
Giles Farnaby (1560-1640): Muscadin
Anonymous (1525): My Lady carey’s dompe
Presentazione della Musette Bechonnet
Jean D’Estrees (m. 1576) : Les Bouffons
Bergerette sans roch
Michael Praetorius (1571-1621): Pavane et canarie (organo solo)
Or, dites nous, Marie (Noel tradizionale)
Thoinot Arbeau (1519-1595): Branle d’ecosses
Presentazione della cornamusa italiana
Anonimo ligure (XVIII sec.): Pastorale ligure – Sonata per organo
Turlough O’Carolam (1670-1738): Blind Mary
O’Carolan’s welcome
CONFERENZA – CONCERTO PER IL 50° ANNIVERSARIO DI EXOTICA, DI MAURICIO KAGEL
In collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino
Relatori: Stefano Leoni, Elisabetta Vaccarone
Stefano Cicerone
Marilena Licata
Massimiliano Seggio
Federico Primavera
Matteo Martino
Pietro Caramelli
Mauricio Kagel (1931-2008): Selezione da Exotica
GIULIO TAMPALINI – chitarra
Dionisio Aguado (1784-1849): Fandango variado Op. 16
Niccolò Paganini (1782-1840): Sonate n. 13-32-37 dalle 37 Sonate M.S.84
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968): Capriccio diabolico (Omaggio a Paganini)
Francisco Tarrega (1852-1909): Fantasia sulla Traviata
Isaac Albeniz (1860-1909): Mallorca, Sevilla
Daniele Fabio (1984): Mare – Motus
GLI ORGANI DELLA DIOCESI DI SAVONA-NOLI
SILVIO CELEGHIN – organo
César Franck (1822-1890): Fantasia in Do magg. Op. 16
Antonio Vivaldi (1678-1741): Concerto in Do min. RV 766 (transcr. di W. Dalla Vecchia)
I – Allegro
II – Adagio in Trio
III – Allegro
Oreste Ravanello (1871-1938): Marcia Eucaristica Op. 39 n. 4
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847): Preludio e Fuga in Sol magg. Op. 37
Marco Enrico Bossi (1861-1925): Canzoncina a Maria Vergine Op. 113 n. 3
Lorenzo Perosi (1872-1956): Offertorio su “Veni Creator Spiritus”
César Franck: Final Op. 21
In collaborazione con ProQuartet – Parigi
QUARTETTO WASSILY
Vincent Forestier – violino
Marine Faup-Pelot – violino
Clément Hoareau – viola
Raphaël Ginzburg – violoncello
Niccolò Paganini (1782-1840): Quartetto n. 3 in La min. M.S.20
I – Largo – Allegro
II – Minuetto (Andantino – Trio)
III – Andante con variazioni
IV – Finale (Presto)
Franz Schubert (1797-1828): Quartettsatz D703
Maurice Ravel (1875-1937): Quatuor à cordes en Fa maj.
I – Allegro moderato – Très doux
II – Assez vif – Très rythmé
III – Très lent
IV – Vif et agité
FUOCO, SPIRITO E VITALITA’
Mozart e Mysliveček: amici d’ Italia
LUCA GIARDINI – violino
VÁCLAV LUKS – clavicembalo
Johann Christian Bach (1735-1782): Sonata n.1 in Re magg. dalle Sei Sonate Op. XVI
I – Allegro assai
II – Andante grazioso
Josef Mysliveček (1737-1781): Sonata n. 5 in Sol magg. dalle Sei Sonate per Piano Forte o Clavicembalo con l’accompagnamento del Violino
I – Allegro moderato
II – Andante
III – Menuetto
Luigi Boccherini (1743-1805): Sonata n. 4, G28 in Re magg. dalle Sei Sonate per cembalo e violino Op. V
I – Andante
II – Allegro assai con brio
III – Rondò Allegretto
Josef Mysliveček: Sonata n. 1 in Mi bem. magg. dalle Sei Sonate per Piano Forte o Clavicembalo con l’accompagnamento del Violino
I – Allegro
II – Andante
III – Menuetto
Wolfgang A. Mozart (1756-1791): Sonata in Mi min. K304
I – Allegro
II – Tempo di Minuetto
TRIO BOCCHIO, MERLO, GIRIBALDI
Roberto Bocchio – clarinetto
Claudio Merlo – violoncello
Nicola Giribaldi – pianoforte
Johannes Brahms (1833-1897): Trio in La min. per clarinetto, violoncello e pianoforte, Op. 114
I – Allegro
II – Adagio
III – Andantino grazioso – Trio
IV – Allegro
Paul Juon (1872-1940): Trio Miniatures
1 – Rêverie
2 – Humoresque
3 – Elegie
4 – Danse phantastique
Nino Rota (1911-1979): Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
I – Allegro
II – Andante
III – Allegrissimo
SAMUELE TELARI – fisarmonica
In collaborazione con l’Accademia degli Sfaccendati di Ariccia
César Franck (1822-1890): Choral n. 2 in Si min.
Modest Petrovič Musorgskij (1839-1881): Quadri di un’esposizione
CONCERTO PER PIER PAOLO PASOLINI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
ACCADEMIA ERARD – OMA – ENSEMBLE NUOVE MUSICHE
Sandra Pirruccio – flauto
Chiara Coriddi – clarinetto
Daniele Brancaleoni – violino
Maria Cristina Capon – pianoforte
Marcello Repola – percussioni
Francesco Ottonello – percussioni
Erica Salbego – voce recitante e percussioni
Lamberto Lugli – direttore
Luigi Dallapiccola (1904-1975): Tartiniana II, per violino e pianoforte
Andrea Talmelli (1950): Senza idendità di città, per flauto, clarinetto, violino e pianoforte
Testo poetico di Donatella Giancaspero
Alessandro Meacci (1997): Dedalus, per percussioni e pianoforte
Jacques Ibert (1890-1962): Deux Interludes, per flauto, violino e pianoforte
Giordano De Nisi (1993): Versi del Testamento, per percussioni
Federico Agostinelli (1964): Sonata, per violino solo
Lamberto Lugli (1957): L’ansia del trillo, per flauto, clarinetto, violino e pianoforte
Alessandro Meacci: Icarus, per percussioni e pianoforte
Frank Martin (1890-1974): Ballade, per flauto e pianoforte
TRIO OPERA VIWA
Silvia Martinelli – soprano
Fabio Taruschio – flauto
Andrea Trovato – organo
Domenico Zipoli (1688-1726):Toccata per Organo
Antonio Vivaldi (1678-1741): Domine Deus dal Gloria RV 589
Salve Regina dall’Antifona RV 617
Sonata n. 2 dal Pastor Fido per flauto e basso continuo
Georg F. Händel (1685-1759): Meine seele Hört im Sehen dalle Nove Arie Tedesche
Andrea Lucchesi (1741-1801): Sonata per Organo in Sol magg.
Sonata per Organo in Sib magg.
Sonata per Organo in Fa magg.
Wolfgang A. Mozart (1756-1791): Laudate Dominum
Vincenzo Bellini (1801-1835): Salve Regina
Gaetano Donizetti (1797-1848): Sonata per flauto e organo
Gratias Agimus per soprano, flauto e organo
STRUMENTISTI DEL TEATRO DI GENOVA
Francesco Loi – flauto
Valeria Serangeli – clarinetto
Fabio Uscidda – corno
Luigi Tedone – fagotto
Gioacchino Rossini (1792-1868):
Il Turco in Italia – Ouverture
Quartetto n. 1 per flauto, clarinetto, fagotto e corno
I – Allegro moderato
II – Andante
III – Rondò. Allegro
L’Italiana in Algeri – Ouverture
Quartetto n. 4 per flauto, clarinetto, fagotto e corno
I – Allegro vivace
II – Andante
III – Rondò. Allegro
Il Barbiere di Siviglia – Sinfonia
ANDREA DAVID – pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sonata n. 30 Op. 109 in Mi magg.
I – Vivace ma non troppo
II – Prestissimo
III – Gesangvoll, mit innigster Empfindung. Andante molto cantabile ed espressivo
Franz Joseph Haydn (1732-1809): Sonata in Re magg. n. 53 Hob. XVI:37
I – Allegro con brio
II – Largo e sostenuto
III – Finale. Presto ma non troppo
Franz Liszt (1811-1886): Rapsodia Ungherese n.3 in Sib min.
Sergej Vasil’evič Rachmaninov (1873-1943): Moment musical Op.16 n.4 in Mi min.